torna indietro
Tosca
Cantante, attrice eclettica, ricercatrice musicale e sperimentatrice, da sempre affascinata dalle musiche tradizionali di tutto mondo, Tosca inizia il suo percorso artistico con Renzo Arbore. Ha collaborato con i nomi più importanti della canzone italiana e internazionale tra cui Renato Zero, Cocciante, Dalla, Morricone, Piovani, Fossati, Chico Buarque e Ron; con quest’ultimo nel 1996 vince anche il Festival di Sanremo. Incide dieci dischi tra cui L’altra Tosca e Incontri e Passaggi che le vale la Targa Tenco come migliore interprete. Tra i vari spettacoli della sua carriera teatrale invece ricordiamo: I monologhi della vagina, Romana - Omaggio a Gabriella Ferri, Gastone, La strada, Il borghese gentiluomo, Zoom spartito cinematografico, Italiane, Semo o nun semo, Esperanto, Il Grande Dittatore. Nel 2014 esce il suo lavoro discografico Il suono della voce edito da Sony Classical a cui segue un lungo tour in tutta Italia. A seguire viene nominata direttore della sezione Canzone dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, corso di alta formazione della Regione Lazio. Tale ruolo di forte responsabilità sociale e culturale le vale l’appellativo di “pasionaria della musica cantautorale indipendente”, datole da alcuni addetti ai lavori per rimarcare il suo impegno come guida nella formazione di giovani artisti. Nel 2016 è la prima artista italiana donna ad essere invitata al prestigioso festival internazionale Jazz à Carthage in Tunisia, e all’Auditorium de Radio Algérienne di Algeri; entrambi i concerti ottengono un ampio consenso di pubblico e critica. In agosto è chiamata a inaugurare il Meeting di Rimini, con ospiti le cantanti Mirna e Tania Kassis, rispettivamente siriana e libanese. Nello stesso mese è invitata da Carmen Consoli, Maestra Concertatrice della 19° edizione de La Notte della Taranta, ad esibirsi sul celebre palco di Melpignano insieme a Fiorella Mannoia, Nada, Lisa Fisher e Buika. Nel novembre del 2017 esce l’album live Appunti musicali dal mondo, registrato all’Auditorium Parco della Musica di Roma, che vede la partecipazione di Nicola Piovani, Gegé Telesforo, Danilo Rea, Germano Mazzocchetti, Joe Barbieri e Gabriele Mirabassi, artisti, nonché suoi eccezionali compagni nelle tappe fondamentali della sua carriera musicale. Nel 2018 porta il tour Appunti musicali dal mondo in Brasile, Portogallo e Francia, suonando in club prestigiosi e duettando in ogni città con artisti di fama mondiale: Alice Caymmi, Mariene De Castro, Aline Calixto, Awaly. Inoltre, incontra: Marisa Monte, Cristina Piovani, Ivan Lyns, Luisa Sobral, Ivano Fossati. Grazie a questo viaggio è stato realizzato il documentario Il suono della voce (prodotto da Leave Music/Rai Cinema) per la regia di Emanuela Giordano, in uscita nel 2019.
WEBSITE: www.tizianatoscadonati.it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/TizianaToscaDonatiOfficial
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/toscadonati/
MANAGEMENT:
Alberto Quartana: alberto.quartana@leavemusic.it
UFFICIO STAMPA PERSONALE:
Antonella Mucciaccio: amucciaccio@fastwebnet.it
torna indietro

MOÀ vince la 18a edizione del Premio
È Moà da Terni a vincere il 18° “Premio Bianca d‘Aponte”. A lei anche la menzione per il miglior testo. Premio della Critica “Fausto Mesolella” invece a Jole da Savona

Gli ospiti e il programma della 18a edizione
NICCOLÒ FABI AL PREMIO BIANCA D‘APONTE 2022, PAOLA PITAGORA PREMIO ALLA CARRIERA AD AVERSA IL 28 E 29 OTTOBRE IL CONTEST PER CANTAUTRICI CON RAI RADIO1 MEDIAPARTNER

16 edizione
2020
Madrina
Arisa
Le vincitrici
Monica Sannino
Simona Boo

Il premio Bianca d‘Aponte in Spagna
Il 3 Marzo all‘Istituto italiano di cultura di Madrid e il 5 Marzo a Logroño

17 edizione

14 edizione
2018
Madrina
Simona Molinari
Le vincitrici
Francesca Incudine
Irene