torna indietro
A CRISTIANA VERARDO IL PREMIO BIANCA D’APONTE, IL CONTEST ITALIANO PER CANTAUTRICI
IL 25 E 26 OTTOBRE AL TEATRO CIMAROSA DI AVERSA UNA DUE GIORNI CON TOSCA, ENZO GRAGNANIELLO, GINEVRA DI MARCO & CRISTINA DONÀ E MOLTI ALTRI OSPITI
A LAMINE IL PREMIO DELLA CRITICA 'FAUSTO MESOLELLA’
È stata Cristiana Verardo da Lecce a vincere la 15a edizione del Premio Bianca d’Aponte, l’appuntamento annuale con la canzone d’autrice. A Lamine (da Trapani) sono andati invece il premio della critica “Fausto Mesolella” e il premio per la migliore interpretazione. Nel contest per cantautrici, tenutosi il 25 e 26 ottobre al Teatro Cimarosa di Aversa, il riconoscimento per il miglior testo se l’è aggiudicato Chiara Bruno da Palermo, quello per la miglior composizione La Tarma da Reggio Emilia.
Alla vincitrice assoluta andrà una borsa di studio di 1000 euro offerta dalla cooperativa Doc Servizi. Cristiana Verardo avrà diritto anche a un tour di otto concerti realizzato grazie al NuovoImaie (progetto realizzato con i fondi dell’art.7 L. 93/92). Per il Premio Fausto Mesolella la borsa di studio è invece di 800 euro.
Molti i premi da parte di enti e associazioni esterni all’organizzazione. A ChiaraBlue da Rieti va quello dell’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava, con la proposta di una possibile collaborazione artistica, e quello del Virus Studio, chiamato “Premio ’Na stella”, per incidere in studio un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti. A Rebecca Fornelli da Bari vanno quello di XO la factory (consistente in produzione, registrazione e promozione di un singolo) e quello dell’Associazione Virginia Vita, con una borsa di studio di 500 euro. A Cristiana Verardo anche quello di Soundinside Basement Records, con la realizzazione di un video live in studio.
Erano in lizza anche Eleonora Betti da Arezzo, Jole da Manfredonia (Foggia), Martina Jozwiak da Ancona e Giulia Ventisette da Firenze.
Nel festival diretto da Ferruccio Spinetti, a salire sul palco nella serata finale ci sono stati, oltre alle finaliste del contest, importanti nomi del panorama musicale italiano, come Enzo Gragnaniello e la madrina di questa edizione, Tosca, che ha interpretato “Anima scalza” di Bianca d'Aponte insieme ad alcuni brani del suo nuovissimo album “Morabeza”. Ed inoltre: il collettivo AdoRiza, Elena Ledda, Carlo Marrale, Mariella Nava, Mauro Palmas e i Suonno d’Ajere. A questi ultimi è stato consegnato il Premio Bianca d’Aponte international.
Venerdì invece era toccato a Ginevra Di Marco & Cristina Donà, Giuseppe Anastasi, Gabriele Avogadro, Tony Canto, Kaballà e Pilar. Ad aprire entrambe le serate è stata la vincitrice dello scorso anno, Francesca Incudine. La conduzione era affidata a Ottavio Nieddu e Carlotta Scarlatto.
I momenti più significativi della manifestazione saranno inseriti in due speciali televisivi trasmessi nelle prossime settimane sull’emittente Sardegna1 (anche in streaming), curati da Ottavio Nieddu, con la realizzazione televisiva e la regia di Nino Gravino.
Hanno fatto parte della giuria per il premio assoluto: Giuseppe Anastasi (cantautore), Giuseppe Barbera (musicista e compositore), Rossana Casale (cantautrice), Mimì Ciaramella (musicista e compositore), Sergio Delle Cese (booking Antenna Music Factory), Piero Fabrizi (produttore), Kaballà (cantautore), Elena Ledda (cantautrice), Carlo Marrale (cantautore), Alberto Menenti (paroliere), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Mariella Nava (cantautrice), Alberto Quartana (Leave Music), Paolo Romani (discografico), Brunella Selo (cantautrice), Tosca (cantautrice), Roberto Trinci (Sony edizioni).
Per il Premio “Fausto Mesolella” erano in giuria: Roberta Balzotti (RAI), Angiola Codacci Pisanelli (L’Espresso), Valerio Corzani (Rai Radio3), Enrico de Angelis (critico musicale), Mauro De Cillis (Rai Isoradio), Giuliano Delli Paoli (Ondarock), Max De Tomassi (Rai Radio1), Angela Garofalo (Cronache di Caserta e Napoli), Nicola Iuppariello (DiscoDays), Elisabetta Malantrucco (Rai Radio Techete’), Michele Monina (critico musicale), Francesco Paracchini (L’isola che non c’era), Paolo Pasi (Tg3), Duccio Pasqua (Rai Radio1), Fausto Pellegrini (Rainews24), Stefano Piccirillo (Radio Kiss Kiss), Timisoara Pinto (Rai Radio1), Alessia Pistolini (critico musicale), Massimo Poggini (spettakolo.it), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Paolo Talanca (Fatto quotidiano), John Vignola (Rai Radio1).
Il Premio Bianca d’Aponte è promosso dall’Associazione Musicale Onlus Bianca d’Aponte, con partner privilegiato il Comune di Aversa e con il patrocinio della Giunta Regionale Campania. Partner sono: Emergency, M.A.U., NuovoImaie, Doclive, Suoni dall'Italia, Premio Andrea Parodi, L'Isola che non c'era, Blogfoolk, Virus Studio, Soundinside Basement Records, XO la factory. Media Partner è Rai Radio Live. Sponsor Tecnico: Backline Rent
Per maggiori informazioni: www.premiobiancadaponte.it
---
Ufficio stampa: Monferr’Autore
Le 10 finaliste
Eleonora Betti da Arezzo con "Quaranta volte"
Chiara Bruno da Palermo con "Ammazziamo questi padri"
Chiarablue (Maria Chiara Mariantoni) da Rieti con "DueAgostoMillenovecentottanta"
Rebecca Fornelli da Bari con "Quello che ci manca"
Jole (Jolanda Virgilio) da Manfredonia (Foggia) con "La turista e il gondoliere nelle sfere di vetro con neve"
Martina Jozwiak da Ancona con "Scrivimi"
Lamine (Viviana Strambelli) da Trapani con "Penna bic"
La Tarma (Marta Ascari) da Reggio Emilia con "Usignolo meccanico"
Giulia Ventisette da Firenze con "La bellezza"
Cristiana Verardo da Lecce con "Non potevo saperlo".
torna indietro
Il servizio su Rai 3 di sabato 07 dicembre sul nostro Premio
Sabato 07 dicembre, su Rai 3 all‘interno del programma "Mezzogiorno Italia" è andato in onda un servizio su Bianca e il nostro Premio. Clicca per il link
Valentina Lupi vince la 20a edizione del Premio Bianca d‘Aponte
Valentina Lupi vince la ventesima del Premio e, a pari merito con Irene Di Brino, il premio della Critica "Fausto Mesolella"
La chitarra e una tazza da tè
Storia di Bianca D‘Aponte e del Premio a lei dedicato. Di Elisabetta Malantrucco e Mauro De Cillis
Tutti gli ospiti della 20a edizione del Premio Bianca d‘Aponte - 25 e 26 Ottobre
Ginevra di Marco, Gnut, Renzo Rubino, Maria Pia De Vito, Brunella Selo, Teresa de Sio, Margherita Vicario, Simona Molinari, Cristina Donà, Malvax, Chiarè, le finaliste e molto altro
A Teresa De Sio il Premio alla Carriera della città di Aversa
Il 25 e 26 ottobre la finale del contest. Madrina Margherita Vicario e ospiti come Simona Molinari e Cristina Donà con Saverio Lanza. Media partner Rai Raio1 e Rai Radio Techetè. Patrocinio di Rai Campania
Le finaliste della 20a ed. del Premio Bianca d‘Aponte
Annunciati i nomi delle 10 finaliste che prenderanno parte alla 20a edizione del nostro Premio