torna indietro
Grazia Di Michele è la madrina della XVIII edizione
Cantautrice dalla sensibilità raffinata ed elegante, inizia la sua carriera musicale alla fine degli anni Settanta con il gruppo musicale Ape di Vetro.
Debutta come solista nel 1977, ma è dal 1983, con l’album “Ragiona col cuore”, che inizia a farsi conoscere ad un pubblico più ampio, affrontando temi importanti come il femminismo, l’omosessualità, la violenza di genere, analizzando le tematiche in maniera originale.
L’attenzione al mondo femminile e la sensibilità per tematiche importanti caratterizzeranno tutta la sua carriera.
Il successo del brano “Le ragazze di Gauguin” del 1986 le permette di parlare ad un pubblico sempre più ampio, riuscendo nel difficile intento di saper unire una scrittura raffinata ma incisiva con una popolarità trasversale, anche grazie all’originalità vocale che la caratterizza.
Molte e importanti le collaborazioni artistiche, che spaziano dalla musica leggera fino al teatro e al cinema: è Gabriele Salvatores, infatti, a curare alcuni dei suoi videoclip.
Partecipa al festival di Sanremo quattro volte: nel 1990 con “Io e mio padre”, nel 1991 con “Se io fossi un uomo”, nel 1993, terza classificata in coppia con l’amica e collega Rossana Casale con “Gli amori diversi” e nel 2015, in coppia con Mauro Coruzzi col brano “Io sono una finestra”, in cui affronta il tema della transfobia, ancora oggi purtroppo molto attuale.
Insegna canto in alcuni Conservatori e partecipa come insegnante a diverse edizioni di “Amici di Maria De Filippi”, ma riesce a spaziare tra musica, scrittura, teatro, televisione insegnamento e musicoterapia.
Tra i tanti progetti culturali che ha seguito, lo spettacolo teatrale “Chiamalavita”, del 2004, in cui ha composto musiche originali per alcuni testi di Italo Calvino.
Ha scritto due libri per Castelvecchi editore, “ Apollonia” e “ La regola del bucaneve”, scrive inoltre articoli di carattere musicale e sociale su “ Optimagazine”.
Sempre attenta alla canzone d’autrice , promuove giovani cantautrici attraverso produzioni teatrali, discografiche e spettacoli.
Artista profonda e originale, riesce a dipingere la realtà che racconta con pennellate incisive, portando avanti campagne di sensibilizzazione grazie agli approfondimenti di tematiche sociali importanti legate al mondo femminile e ai diritti civili.
Attualmente è impegnata in un progetto discografico e in un tour con Mariella Nava e Rossana Casale, “ Cantautrici” , e con uno spettacolo dedicato a Marisa Sannia e al suo tributo alle poesie di Federico Garcia Lorca “ Poesie di carta”.
torna indietro
Chiara Civello
Chiara Civello è la madrina della 17 edizione del premio Bianca d‘Aponte
Arisa
Arisa è la madrina della 16 edizione del premio Bianca d‘Aponte
Grazia Di Michele
Grazia Di Michele è la madrina della 18 edizione del premio Bianca d‘Aponte

16 edizione
2020
Madrina
Arisa
Le vincitrici
Monica Sannino
Simona Boo
Premio Bianca d‘Aponte 2022: LE FINALISTE
Le 11 finaliste della 18a edizione del Premio Bianca d‘Aponte - Città di Aversa

Il premio Bianca d‘Aponte in Spagna
Il 3 Marzo all‘Istituto italiano di cultura di Madrid e il 5 Marzo a Logroño