12 edizione 2016
Si sono svolte il 28 e 29 ottobre le serate finali della dodicesima edizione del Premio Bianca d’Aponte, unica manifestazione di musica d’autore italiana dedicata a sole cantautrici, di cui è direttore artistico il bravo Fausto Mesolella. Continua, il “d’Aponte”, a essere un luogo in cui andare a ricercare un modo prezioso di intendere l’arte della canzone, lontano dai media che tutto appiattiscono. In Italia, la canzone intesa in senso artistico è tutta lì, in quei posti: impossibile intercettarla altrove. Insieme alle concorrenti, grandi ospiti si sono susseguiti sul palco del Teatro Cimarosa. Tra essi, Irene Grandi, madrina di questa edizione, che accompagnata da Saverio Lanza e dal nostro gruppo ha eseguito un suo brano: “Ci ritroveremo”; un monumentale Fausto Cigliano, che ha interpretato anche uno dei pochi brani in napoletano scritti dalla cantautrice campana, 'Nenia a Sora Morte', una composizione molto forte che il Maestro ha definito “una canzone drammatica, profondamente umana. Una poesia immortale”. Il pubblico ha tributato a Cigliano, che era accompagnato alla chitarra da Gianluca Marino, una standing ovation. Ma nella serata finale erano di scena anche Vittorio De Scalzi, storico leader dei New Trolls, in un inedito set con Mesolella. E ancora: la russa Elena Frolova, a cui è stato assegnato il Premio “Bianca d’Aponte International”, istituito lo scorso anno in collaborazione con “Cose di Amilcare” (emanazione spagnola del Club Tenco), Mariella Nava e Kaballà. Nella serata di venerdì era toccato a Giuseppe Anastasi, Bungaro, Patrizia Cirulli (a cui è andato il Premio “Musica della Poesia”), Giorgia Del Mese, Irene Ghiotto (vincitrice dello scorso anno), Mauro Ermanno Giovanardi, Vera Gotschall, i Letti Sfatti con Fausto Mesolella, Fausta Vetere con Corrado Sfogli e il bravissimo ed esilarante Peppe Voltarelli.
Il cuore del festival come sempre è stato nel concorso.
Le partecipanti
Sighanda (al secolo Dominique Fidanza, Premio Bianca d’Aponte 2016)
Agnese Valle (Premio della Critica)
Clarissa Vichi (miglior testo)
Giovanna Dazzi (miglior composizione)
Chiara Minaldi (miglior interpretazione e Premio “Suoni dallItalia”)
Nicoletta Noè (al secolo Nicoletta Grazzani – Premio Officina della Musica)
Ilaria D'Amore, Marta Delfino, Gabriella Martinelli, Veronica Punzo.
mostra tutte le news
Chiara Civello
Chiara Civello è la madrina della 17 edizione del premio Bianca d‘Aponte
Arisa
Arisa è la madrina della 17 edizione del premio Bianca d‘Aponte
Grazia Di Michele
Grazia Di Michele è la madrina della 18 edizione del premio Bianca d‘Aponte

16 edizione
2020
Madrina
Arisa
Le vincitrici
Monica Sannino
Simona Boo

Il premio Bianca d‘Aponte in Spagna
Il 3 Marzo all‘Istituto italiano di cultura di Madrid e il 5 Marzo a Logroño

Grazia Di Michele
Grazia Di Michele è la madrina della 18a edizione del Premio Bianca d‘Aponte