Quasi al via il Premio Bianca d‘Aponte 2025

Quasi al via il Premio Bianca d‘Aponte 2025

Levante, Carlo Marrale/Silvia Mezzanotte, il Contest per cantautrici, il primo album di Bianca d‘Aponte e molto altro. Il PROGRAMMA

A Carlo Marrale il Premio alla Carriera al Premio Bianca d‘Aponte 2025

A Carlo Marrale il Premio alla Carriera al Premio Bianca d‘Aponte 2025

Il 24 e 25 Ottobre ad Aversa la finale del contest per cantautrici, con Levante madrina e tanti ospiti... Bungaro, Carolina Bubbico, Silvia Mezzanotte che si esibirà con Marrale e altri

Levante, madrina della 21a edizione del Premio

Levante, madrina della 21a edizione del Premio

È Levante la madrina del Premio Bianca d’Aponte 2025 per cantautrici

Le finaliste della 21a edizione

Le finaliste della 21a edizione

LE FINALISTE DEL PREMIO BIANCA D’APONTE 2025, UNO SGUARDO SULLA NUOVA CANZONE D‘AUTRICE ITALIANA

dicono di noi

Galleria foto

le passate edizioni

concerti

QUASI AL VIA IL PREMIO BIANCA D’APONTE 2025: LEVANTE, CARLO MARRALE/SILVIA MEZZANOTTE, IL CONTEST PER CANTAUTRICI, IL PRIMO ALBUM DI BIANCA D’APONTE E MOLTO ALTRO

 

IL 24 E 25 OTTOBRE AD AVERSA CON MEDIA PARTNER RAI RADIO UNO E RAI RADIO TECHETÉ

 

Mancano pochi giorni al 21° “Premio Bianca d'Aponte”, il contest riservato a cantautrici in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025.

Una edizione particolarmente importante perché proprio venerdì 24 ottobre uscirà “Bianca d'Aponte - Ensemble per Bianca” (Gro dischi/Ird), il primo disco dove si potrà ascoltare la voce della giovane e talentuosa cantautrice scomparsa prematuramente nel 2003 a 23 anni. L’album, realizzato grazie al contributo di NuovoImaie, sarà presentato sabato mattina nell’ambito della manifestazione.

Il cuore della due giorni sarà il concorso, che vedrà come finaliste: Giglio (al secolo Martina Giglio) da Torino, Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, Lumen (Silvia Demita) da Taranto, Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena, Momi (Monica Commisso) da Udine, Nove (Roberta Guerra) da Genova, Claudia Salvini da Arezzo, Micaela Tempesta da Napoli, Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera, Canton Ticino, e Marta Maria Valerio da Napoli.

Levante

Ricco e prestigioso il parterre degli ospiti, a partire da Levante, cantautrice di grande levatura e riferimento per molte sue giovani colleghe. L’artista siciliana sarà la madrina di questa edizione, presiedendo la giuria e proponendo un brano di Bianca d’Aponte, oltre ad altri del suo repertorio.

Sul palco del Cimarosa salirà anche Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar e autore di canzoni come “Vacanze romane”, che riceverà il premio alla carriera della Città di Aversa e si esibirà insieme ad un’altra ex-componente dello storico gruppo, Silvia Mezzanotte.

Ma il Premio vedrà come ospiti anche Carolina Bubbico, Brunella Selo, Bungaro e Giuseppe Anastasi. Ed inoltre Valentina Lupi, che come vincitrice della scorsa edizione aprirà entrambe le serate, ed alcune ex finaliste e vincitrici come Cristiana Verardo, Veronica Marchi e Manuela Zero. A completare il cast Acquachiara, vincitrice del contest Music for Change, il violinista Edoardo Amirante e un gruppo di alunni del liceo classico e musicale Domenico Cirillo di Aversa, che proporranno una canzone di Bianca d'Aponte.

Al cartellone si aggiunge poi l’irlandese Naomi Berrill, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International, selezionata fra le finaliste del recente Premio Andrea Parodi di Cagliari, manifestazione gemellata con il d’Aponte.

A condurre le serate saranno Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu, mentre la direzione artistica è di Ferruccio Spinetti. Una band residente, coordinata da Alessandro Crescenzo, accompagnerà alcune concorrenti e alcuni ospiti.

Il festival avrà come principali media partner Rai Radio1 e Rai Radio Techetè e il patrocinio di Rai Campania.

 

IL PROGRAMMA

 

Fitto il programma del festival.

Giovedì 23 ottobre ci sarà una sorta di anteprima con un seminario sulla scrittura di canzoni tenuto da Giuseppe Anastasi e Giuseppe Barbera, in programma dalle 10 alle 17 all’Auditorium Bianca d’Aponte (in Via Nobel ad Aversa).

Venerdì alle 20 al Teatro Cimarosa la prima serata, con le finaliste che proporranno un brano a loro scelta. Come ospiti si esibiranno Acquachiara, gli allievi del Liceo Cirillo, Naomi Berrill, Carolina Bubbico, Valentina Lupi, Carlo Marrale con Silvia Mezzanotte, Cristiana Verardo, Manuela Zero.

Sabato 25 si comincerà alle 10 con tre importanti appuntamenti all’Auditorium Bianca d’Aponte, tutti a ingresso libero. Prima un incontro/intervista fra le finaliste e i giurati, condotto da Timisoara Pinto (GR Rai). Alle 11 una masterclass sui diritti connessi con Andrea Miccichè (presidente del NuovoImaie).

Alle 11.30 un momento di particolare rilievo, la presentazione del disco “Bianca d’Aponte-Ensemble per Bianca” con i promotori del progetto e la conduzione di John Vignola (Rai Radio 1).

Alle 20 al Teatro Cimarosa la serata finale con l’esibizione delle finaliste, quella della madrina, Levante, e degli ospiti Edoardo Amirante, Giuseppe Anastasi, Bungaro, Valentina Lupi, Veronica Marchi, Brunella Selo.

Nel corso delle serate sarà disponibile la compilation della 21^ edizione del Premio insieme al disco di “Bianca d’Aponte - Ensemble per Bianca” che il pubblico potrà ricevere in cambio di un’offerta al banco di Emergency, cui sarà devoluto l’intero ricavato.

 

LE GIURIE

A decidere le vincitrici saranno due folte giurie, composte da nomi di rilievo della musica italiana.

La giuria del premio assoluto comprenderà: Giuseppe Anastasi (cantautore), Giuseppe Barbera (musicista e compositore), Bungaro (cantautore), Giulia Bubba (Bubba Music), Carolina Bubbico (cantautrice), Rossana Casale (cantautrice), Valentina Casalena Parodi (Premio Andrea Parodi), Antonio Cortesi (BMG Italia), Mimì Ciaramella (musicista e compositore), Gianni Cicchi (manager), Sergio Delle Cese (NoMusic / Antenna Music Factory), Grazia Di Michele (cantautrice), Cristina Donà (cantautrice), Kaballà (cantautore), Romeo Grosso (Altomusic srl), Saverio Lanza (musicista e compositore), Elena Ledda (cantautrice), Levante (cantautrice), Carlo Marrale (cantautore), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Mariella Nava (cantautrice), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Andrea Satta (cantautore), Brunella Selo (cantautrice), Roberto Trinci (Sony Music Publishing), Fausta Vetere (cantautrice).

Nella giuria del Premio della Critica “Fausto Mesolella” ci saranno invece: Roberta Balzotti (Tgr Rai), Fabrizio Basso (SkyTg24), Salvo Battaglia (Stare in radio), Angiola Codacci Pisanelli (L’Espresso), Giorgiana Cristalli (Ansa), Enrico de Angelis (storico della canzone), Mauro De Cillis (critico musicale), Giuliano Delli Paoli (Ondarock), Max De Tomassi (Rai Radio 1), Alessandro Di Liegro (Tgr Rai), Cecilia Donadio (Tgr Rai), Elisabetta Malantrucco (Rai Radio Techete’), Marco Mennillo (Rockit), Michele Monina (critico musicale), Duccio Pasqua (Rai Radio 1), Fausto Pellegrini (Rainews24), Timisoara Pinto (Gr Rai), Alessia Pistolini (critico musicale), Nicola Rosselli (Il Mattino-Caserta), Francesca Silvestre (Rai Radio Live Napoli), Marcella Sullo (Gr Rai), John Vignola (Rai Radio1).

 

I PREMI

Alla vincitrice assoluta andrà il Premio Bianca d’Aponte, con borsa di studio di 1.000 euro, la partecipazione come ospite alla prossima edizione del Premio e la possibilità di partecipare, come ospite, all’edizione del 2026 di Music for Change, realizzata da Musica contro le mafie.

Inoltre la vincitrice, o, se non disponibile, una delle finaliste avrà la proposta di un anno di consulenza manageriale e ufficio stampa da parte di Freecom.

Per chi si aggiudicherà il Premio della Critica “Fausto Mesolella” è prevista una borsa di studio di 800 euro e la possibilità di esibirsi come ospite al Premio Nilla Pizzi.

La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

Fra quelli confermati c’è il “Premio ’Na stella” (titolo di una canzone di Mesolella) del Virus Studio, con l’incisione di un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti

e Alessandro Guasconi, la partecipazione al festival “Femminile plurale” di Montella (Avellino) e quello dell’etichetta femminile “Maieutica Dischi” di Veronica Marchi (vincitrice della prima edizione del Premio) per la produzione e pubblicazione di un brano.

Inoltre una proposta per un anno di assistenza legale e manageriale per l'artista vincitrice o altra finalista da parte di Siedas e quella di una possibile collaborazione artistica con l’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava.

Intanto il NuovoImaie ha confermato il contributo economico di € 10.000 (grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92) finalizzato a realizzare un tour di cinque concerti per la vincitrice dell’edizione 2024, Valentina Lupi.

Ma per tutte le finaliste ci sono diverse possibilità di suonare dal vivo in appuntamenti legati al Premio che periodicamente vengono organizzati in Italia e Europa. Ad esempio nella primavera 2026 è già prevista una data a Praga, all’Istituto italiano di cultura.

 

ORGANIZZATORI E PARTNER

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto da NuovoImaie.

 

Partner: Emergency, M.A.U., NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, Istituto italiano di cultura di Praga, Officina delle Arti Pasolini, Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Virus Studio, Premio Nilla Pizzi, Associazione Virginia Vita.

Partner privilegiato: Città di Aversa.

Media partner: Rai Radio1, Rai Radio Techetè, L’isola che non c’era, Blogfoolk. Patrocinio: Rai Campania

 

POSTI ESAURITI PER ENTRAMBE LE SERATE (ingresso solo con prenotazione).

Sito web: www.premiobiancadaponte.it

----

 

Ufficio Stampa: Ender Comunicazione

endercomunicazione@gmail.com

 

 

----

CARLO MARRALE PREMIO ALLA CARRIERA AL PREMIO BIANCA D’APONTE 2025

 

IL 24 E 25 OTTOBRE AD AVERSA LA FINALE DEL CONTEST RISERVATO A CANTAUTRICI CON OSPITI LEVANTE, CAROLINA BUBBICO, SILVIA MEZZANOTTE, CHE SI ESIBIRÀ CON MARRALE, E MOLTI ALTRI

MEDIA PARTNER RAI RADIO UNO E RAI RADIO TECHETÉ

 

Carlo Marrale - foto di Giorgio Bulgarelli

Sarà Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar e autore di canzoni come “Vacanze romane”, a ricevere il premio alla carriera della Città di Aversa durante la 21° “Premio Bianca d'Aponte”, il contest riservato a cantautrici in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025. Il premio è stato assegnato in passato a Nuova Compagnia di Canto Popolare, Peppino di Capri, Paola Pitagora, Mauro Pagani e Teresa De Sio.

 

Marrale si esibirà insieme ad un’altra ex-componente dei Matia Bazar, Silvia Mezzanotte. A salire sul palco del Cimarosa sarà anche Levante nel ruolo di madrina di questa edizione. A lei spetterà fra l’altro il compito di presiedere la giuria e di cantare un brano di Bianca d’Aponte.

Ma la due giorni vedrà come ospiti anche Carolina Bubbico, Bungaro e Giuseppe Anastasi. Ed inoltre Valentina Lupi, che come vincitrice della scorsa edizione aprirà entrambe le serate, ed alcune ex finaliste e vincitrici come Cristiana Verardo, Veronica Marchi e Manuela Zero. A completare il cast Acquachiara, vincitrice del contest Music for Change, il violinista Edoardo Amirante e un gruppo di alunni del liceo classico e musicale Cirillo di Aversa, che proporranno una canzone di Bianca d'Aponte.

A condurre le serate saranno Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu, mentre la direzione artistica è di Ferruccio Spinetti.

 

Ma questa edizione del premio porta in serbo un dono importante. Venerdì 24 ottobre uscirà infatti “Bianca d'Aponte - Ensemble per Bianca” (Gro dischi/Ird), il primo album dove si potrà ascoltare la voce della giovane e talentuosa cantautrice scomparsa prematuramente nel 2003, all’età di 23 anni, mentre stava lavorando al suo disco d’esordio. L’uscita sarà anticipata dal singolo “Clessidra” disponibile su tutte le piattaforme dal 10 ottobre.

 

Il festival, che avrà come principali media partner Rai Radio1 e Rai Radio Techetè e il patrocinio di Rai Campania, vedrà come sempre come fulcro il concorso per cantautrici. In finale quest’anno si confronteranno: Giglio (al secolo Martina Giglio) da Torino, Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, Lumen (Silvia Demita) da Taranto, Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena, Momi (Monica Commisso) da Udine, Nove (Roberta Guerra) da Genova, Claudia Salvini da Arezzo, Micaela Tempesta da Napoli, Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera, Canton Ticino, e Marta Maria Valerio da Napoli.

Una band residente, coordinata da Alessandro Crescenzo, accompagnerà alcune concorrenti e alcuni ospiti.

 

Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

Per le vincitrici e finaliste ci sono inoltre diverse possibilità di suonare dal vivo in appuntamenti che periodicamente vengono organizzati in Italia e Europa. Ad esempio nel 2026 è già prevista una data a Praga, all’Istituto italiano di cultura.

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto da NuovoImaie, che, per la passata edizione, ha confermato il contributo di € 10.000 alla vincitrice Valentina Lupi per la realizzazione di un tour di cinque date.

 

Partner: Emergency, M.A.U., NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, Istituto italiano di cultura di Praga, Officina delle Arti Pasolini, Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Virus Studio, Premio Nilla Pizzi, Associazione Virginia Vita.

Partner privilegiato: Città di Aversa.

Media partner: Rai Radio1, Rai Radio Techetè, L’isola che non c’era, Blogfoolk. Patrocinio: Rai Campania

 

Per maggiori informazioni e per l’ingresso a teatro (solo con prenotazione): 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it
Sito web: www.premiobiancadaponte.it

 

----

Ufficio Stampa: Ender Comunicazione

endercomunicazione@gmail.com

 

 

----

Levante, madrina della XXI edizione

IL 24 E 25 OTTOBRE AD AVERSA LA FINALE DEL CONTEST RISERVATO A CANTAUTRICI

Sarà Levante la madrina del 21° “Premio Bianca d'Aponte”, il contest riservato a cantautrici diventato ormai un punto fermo nel panorama musicale italiano. A lei spetterà il compito di presiedere la giuria di questa nuova edizione, prevista al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025, e di cantare un brano di Bianca d’Aponte, la cantautrice a cui è dedicato il Premio.

Levante

Artista poliedrica capace di spaziare con la stessa creatività tra musica, scrittura e arti visive, Levante come cantautrice ha all’attivo cinque album di grande successo, da “Manuale distruzione” (2014) a “Opera Futura” (2023). Per Rizzoli ha pubblicato i romanzi Se non ti vedo non esisti (2017), Questa è l’ultima volta che ti dimentico (2018) e E questo cuore non mente (2021) e il libro di poesie “Opera quotidiana” (2024).

Prima di lei si sono succedute nel ruolo di madrina Margherita Vicario, Nina Zilli, Cristina Donà, Simona Molinari, Nada, Irene Grandi, Tosca, Paola Turci, Fausta Vetere, Arisa, Rachele Bastreghi (Baustelle), Petra Magoni, Ginevra di Marco, Rossana Casale, Chiara Civello, Grazia Di Michele, Elena Ledda, Andrea Mirò, Mariella Nava, Brunella Selo.

L’edizione di quest’anno, che si avvale della direzione artistica di Ferruccio Spinetti, vedrà in finale Giglio (Martina Giglio) da Torino, Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, Lumen (Silvia Demita) da Taranto, Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena, Momi (Monica Commisso) da Udine, Nove (Roberta Guerra) da Genova, Claudia Salvini da Arezzo, Micaela Tempesta da Napoli, Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera, Canton Ticino, Marta Maria Valerio da Napoli.

Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

Per le vincitrici e finaliste ci sono inoltre diverse possibilità di suonare dal vivo in appuntamenti che periodicamente vengono organizzati in Italia e Europa. Ad esempio nel 2026 è già prevista una data a Praga, all’Istituto italiano di cultura.

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto da NuovoImaie, che, per la passata edizione, ha confermato il contributo di € 10.000,00 alla vincitrice Valentina Lupi per la realizzazione di un tour di cinque date.

Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it - info@premiobiancadaponte.it

----

Ufficio Stampa: Ender Comunicazione

endercomunicazione@gmail.com

 

 

----

LE FINALISTE DEL PREMIO BIANCA D’APONTE 2025, UNO SGUARDO SULLA NUOVA CANZONE D'AUTRICE ITALIANA

 

AD AVERSA IL 24 E 25 OTTOBRE: GIGLIO, INDELICATO, LUMEN, MALTO, MOMI, NOVE, CLAUDIA SALVINI, MICAELA TEMPESTA, TESTIMONE, MARTA MARIA VALERIO, SELEZIONATE DA DECINE DI NOMI DI RILIEVO DEL MONDO MUSICALE

 

Sono dieci le finaliste della 21a edizione del “Premio Bianca d'Aponte”, il concorso italiano per cantautrici, selezionate da un ricco e composito Comitato di garanzia. Si tratta di Giglio (Martina Giglio) da Torino, Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, Lumen (Silvia Demita) da Taranto, Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena, Momi (Monica Commisso) da Udine, Nove (Roberta Guerra) da Genova, Claudia Salvini da Arezzo, Micaela Tempesta da Napoli, Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera, Canton Ticino, Marta Maria Valerio da Napoli.

 

Le finali si terranno al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre e saranno precedute il 23 da una masterclass sulla scrittura delle canzoni tenuta da Giuseppe Anastasi con Giuseppe Barbera. La direzione artistica è di Ferruccio Spinetti.

 

Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

Per le vincitrici e finaliste ci sono inoltre diverse possibilità di suonare dal vivo in appuntamenti che periodicamente vengono organizzati in Italia e Europa. Ad esempio fra poco, il 31 luglio, il festival “Effetto Venezia” di Livorno diretto da Grazia Di Michele ospiterà due ex finaliste, Jole e Irene Di Brino, per un doppio concerto dedicato al Premio d’Aponte.

Di Brino è stata vincitrice del premio della critica lo scorso anno, a pari merito con Valentina Lupi, a cui è andato anche il premio assoluto.

Valentina Lupi premiata da Margherita Vicario - foto di Giorgio Bulgarelli

 

Le finaliste 2025 sono state come sempre selezionate dal Comitato di Garanzia del Premio, formato da decine di addetti ai lavori. Si tratta di produttori, discografici, manager, cantanti. autori, musicisti, giornalisti e critici tra i più importanti nel mondo musicale italiano. Sono: Giuseppe Anastasi (cantautore), Roberta Balzotti (Tgr RAI), Giuseppe Barbera (musicista e compositore), Fabrizio Basso (SkyTg24), Giulia Bubba (Bubba Music), Tony Bungaro (cantautore), Rossana Casale (cantautrice), Valentina Casalena Parodi (Premio Andrea Parodi), Marco Cavalieri (Radio Elettrica), Giovanni Chianelli (Il Mattino), Demetrio Chiappa (Rete Doc), Mimì Ciaramella (musicista e compositore), Gianni Cicchi (operatore culturale), Angiola Codacci Pisanelli (L’Espresso), Paolo Corsi (operatore culturale), Valerio Corzani (Rai Radio3), Giorgiana Cristalli (Ansa), Francesco Cusumano (cantautore), Peppe D’Argenzio (musicista e compositore), Enrico de Angelis (giornalista e storico della canzone), Mauro De Cillis (critico musicale), Max De Tomassi (Rai Radio 1), Sergio delle Cese (NoMusic / Antenna Music Factory), Giuliano Delli Paoli (OndaRock), Alessandro Di Liegro (Tgr Campania), Ginevra Di Marco (cantautrice), Grazia Di Michele (cantautrice), Cristina Donà (cantautrice), Salvatore Esposito (Blogfoolk), Piero Fabrizi (musicista e produttore), Massimo Germini (musicista e compositore), Gianluca Giusti (Panico Concerti), Laura Gramuglia (Radio Capital), Alessandro Guasconi (musicista e produttore), Kaballà (cantautore), Saverio Lanza (musicista e produttore), Elena Ledda (cantautrice), Francesco Magnelli (musicista e compositore), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Carlo Marrale (cantautore), Marco Mennillo (Rockit), Andrea Mirò (cantautrice), Michele Monina (critico musicale), Mariella Nava (cantautrice), Luca Nottola (AreaLive), Francesco Paracchini (lisolachenoncera.it), Duccio Pasqua (Rai Radio 1), Fausto Pellegrini (Rainews24), Laura Pescatori (Radio Onda d'Urto), Timisoara Pinto (Gr Rai), Alessia Pistolini (critico musicale), Antonio Ranalli (Musicalnews), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Paolo Romani (consulente promozione tv e radio), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Brunella Selo (cantautrice), Dino Stewart (Bmg), Marcella Sullo (Gr Rai), Paolo Talanca (critico musicale), Tiziana Tosca Donati (cantautrice), Roberto Trinci (Sony Publishing), Giovanni Truppi (cantautore), Fausta Vetere (cantante), John Vignola (RaiRadio1), Maria Cristina Zoppa (Radio Rai).

Molti dei componenti del Comitato faranno parte anche delle due giurie, quella generale e quella della critica, che assegneranno i premi nelle serate finali ad Aversa.

 

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto da NuovoImaie, che, per la passata edizione, ha confermato il contributo di € 10.000,00 alla vincitrice Valentina Lupi per la realizzazione di un tour di cinque date.

 

Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it - info@premiobiancadaponte.it


----

 

Ufficio Stampa: Ender Comunicazione

endercomunicazione@gmail.com

Premio Bianca d'Aponte

Il Premio è dedicato a Bianca, giovane cantautrice, che ci ha lasciati prematuramente. E' nato per dare alle cantautrici italiane emergenti un'opportunità per esprimere la propria arte, per creare - durante il festival - momenti di incontro, di approfondimento e di confronto con discografici, artisti di fama, promoter e addetti ai lavori. Il titolo del concorso è tratto dall'ultima canzone scritta da Bianca, Sono un'isola, appunto. Un modo per continuare da dove Bianca si è fermata, alla ricerca di quell'isola .... il sogno da realizzare.

A chi si rivolge

Com’è ormai noto, il Premio, per scelta del suo Direttore Artistico storico, Fausto Mesolella, è riservato esclusivamente a donne cantautrici che scrivono in italiano o in un dialetto italiano che abbiano compiuto il 18.o anno di età entro il mese settembre dell’anno cui l’edizione si riferisce.

Si svolge, tradizionalmente, nel mese di ottobre, preferibilmente l’ultima settimana, ed è incentrata su due serate che vedono protagoniste le finaliste e i numerosi ospiti che ad ogni edizione si avvicendo sul palcoscenico del Teatro Cimarosa di Aversa.

Come funziona

Tra tutte le cantautrici iscritte al Concorso, si seleziona una prima rosa di 20 concorrenti dalla quale il Comitato di Garanzia, composto da cantanti, autori e compositori di notevole spessore artistico e da operatori del settore e critici musicali, individua i dieci brani che parteciperanno alla fase finale del concorso. Il tutto avviene nel più totale anonimato. Il concorso è aperto a qualsiasi genere musicale e a brani in italiano o in un dialetto italiano.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita e alle concor­renti finaliste si garantisce la piena ospitalità nei giorni della manifestazione. 

Per iscriversi bisogna inviare 2 brani secondo le modalità riportate nel bando.

 

bando di partecipazione

Di seguito il link del servizio su Rai3 all'interno del programma "Mezzogiorno Italia"

 

https://www.facebook.com/PremioBiancaDAponte/videos/2613965175615990 (Estratto relativo al Premio)

 

https://www.rainews.it/tgr/rubriche/mezzogiornoitalia (Servizo completo. Dal min.14:45 il servizio sul Premio)

 

 

 

 

Il PREMIO BIANCA D’APONTE TOCCA IL TRAGUARDO DELLA 20A EDIZIONE

 

IL 25 E 26 OTTOBRE AD AVERSA: GINEVRA DI MARCO, GNUT, RENZO RUBINO, MARIA PIA DE VITO, BRUNELLA SELO, TERESA DE SIO, MARGHERITA VICARIO, SIMONA MOLINARI, CRISTINA DONÀ, IL CONTEST PER CANTAUTRICI E MOLTO ALTRO

Il Premio Bianca d’Aponte per cantautrici compie 20 anni e lo fa con un ricchissimo parterre di ospiti, diversi dei quali già protagonisti delle edizioni precedenti. Personaggi di rilievo del mondo musicale italiano che hanno voluto essere presenti per omaggiare una manifestazione che da tempo è sinonimo di qualità e passione.

 

Al teatro Cimarosa di Aversa il 25 e 26 ottobre, con la direzione artistica di Ferruccio Spinetti, a salire sul palco saranno Gnut, Renzo Rubino, Brunella Selo, Maria Pia de Vito, Ginevra di Marco con Francesco Magnelli, oltre agli ospiti già comunicati, cioè Simona Molinari e Cristina Donà con Saverio Lanza. Ed inoltre Chiarè (al secolo Chiara Ianniciello), che come vincitrice della scorsa edizione aprirà entrambe le serate, i Malvax, vincitori del contest Music for Change, e un gruppo di alunni del liceo classico e musicale Cirillo di Aversa, che proporranno una canzone di Bianca d'Aponte, la cantautrice a cui la manifestazione è dedicata.

Simona Molinari inaugura Amalfi in Jazz / Comunicati / Novità / Homepage -  Città di Amalfi

Inoltre salirà sul palco la vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International, che sarà scelta fra le iscritte all’imminente Premio Andrea Parodi di Cagliari, gemellato con il d’Aponte.

 

Ma non solo. Come già annunciato, ci saranno anche Teresa De Sio, che riceverà il premio alla carriera della Città di Aversa, e Margherita Vicario, che in veste di madrina di questa edizione interpreterà un brano di Bianca d'Aponte e presiederà la giuria del concorso.

A confrontarsi nel contest saranno dieci artiste stilisticamente molto diverse una dall’altra, ovvero Beo (da Roma), Irene Di Brino (Livorno), Fremir (Napoli), Gama (Matera), Giulia Leone (Cagliari), Valentina Lupi (Roma), Kalika (Napoli), Magma (Caltanissetta), Anna Sara (Massa Carrara), Sara Torraco (Matera).

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Il programma della due giorni prevede sul palco venerdi 25 ottobre Chiarè, gli alunni del liceo Cirillo, Malvax, la vincitrice del d’Aponte International, Gnut, Renzo Rubino e Cristina Donà con Saverio Lanza. Ed ovviamente le finaliste, che in questa prima serata eseguiranno un brano del loro repertorio.

Sabato 26 sarà la volta di Chiarè, Brunella Selo, Teresa de Sio, Maria Pia de Vito, Simona Molinari, Ginevra di Marco, Margherita Vicario. Oltre alle concorrenti, che presenteranno il brano in gara.

Cristina Donà | “SPIRITI GUIDA” – IL NUOVO SPETTACOLO DI CRISTINA DONÀ & SAVERIO  LANZA

Una band residente, coordinata e diretta da Alessandro Crescenzo, accompagnerà alcune concorrenti e alcuni ospiti, mentre a condurre le serate saranno Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu.

 

L’evento avrà una sorta di anteprima giovedì 24 ottobre alle ore 10 all’Auditorium Bianca d’Aponte (in Via Nobel ad Aversa) con una masterclass a ingresso gratuito su “La qualità della scrittura” tenuta da Giuseppe Anastasi e Giuseppe Barbera. Ma il programma prevede anche altri appuntamenti collaterali sabato, che saranno comunicati prossimamente.

 

A decidere le vincitrici sarà una ampia e prestigiosa giuria, composta da artisti e addetti ai lavori e, per il premio della critica, una seconda giuria di giornalisti e radiofonici.

Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

 

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e NuovoImaie.

 

Partner: Emergency, M.A.U., SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, “Pem! Festival - Parole e musica in Monferrato”, Istituto italiano di cultura di Madrid, Officina delle Arti Pasolini, Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Virus Studio, Soundinside, Premio Nilla Pizzi, Associazione Virginia Vita.

Partner privilegiato: Città di Aversa.

Media partner: Rai Radio1, Rai Radio Techetè, L’isola che non c’era, Blogfoolk. Patrocinio: Rai Campania

Riprese video: Time4Stream.

 

Per maggiori informazioni e per l’ingresso a teatro (solo con prenotazione): 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it

Sito web: www.premiobiancadaponte.it

----

Ufficio Stampa: Ender Comunicazione

endercomunicazione@gmail.com

ECCO LE FINALISTE DEL 20° PREMIO D’APONTE, IL CONTEST PER CANTAUTRICI

 

AD AVERSA IL 25 E 26 OTTOBRE IN GARA: BEO, IRENE DI BRINO, FREMIR, GAMA, GIULIA LEONE, VALENTINA LUPI, KALIKA, MAGMA, ANNA SARA, SARA TORRACO, SELEZIONATE DA DECINE DI IMPORTANTI ADDETTI AI LAVORI MUSICALI

 

Il “Premio Bianca d'Aponte”, il concorso italiano per cantautrici, annuncia le finaliste della sua 20a edizione, selezionate da un ricco e composito Comitato di garanzia. Sono Beo (Roma), Irene Di Brino (Livorno), Fremir (Napoli), Gama (Matera), Giulia Leone (Cagliari), Valentina Lupi (Roma), Kalika (Napoli), Magma (Caltanissetta), Anna Sara (Massa Carrara), Sara Torraco (Matera).

 

Le finali sono in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 25 e 26 ottobre, con la direzione artistica di Ferruccio Spinetti. Sul palco, in veste di madrina, Margherita Vicario e molti altri ospiti che saranno annunciati prossimamente. Il Premio si aprirà il 24 ottobre con una masterclass sulla scrittura di canzoni a cura di Giuseppe Anastasi e Giuseppe Barbera, rivolta alle finaliste ma aperta al pubblico.

Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

 

Le finaliste sono state come sempre selezionate in un mese e mezzo di lavoro del Comitato di Garanzia del Premio, formato da decine di addetti ai lavori. Si tratta di produttori, discografici, manager, cantanti. autori, musicisti, giornalisti e critici tra i più importanti nel mondo musicale italiano. Sono: Giuseppe Anastasi (cantautore), Roberta Balzotti (Tgr RAI), Giuseppe Barbera (musicista e compositore), Fabrizio Basso (SkyTg24), Carolina Bubbico (cantautrice), Rossana Casale (cantautrice), Valentina Casalena Parodi (Premio Andrea Parodi), Marco Cavalieri (Radio Elettrica), Giovanni Chianelli (Il Mattino), Mimì Ciaramella (musicista e compositore), Angiola Codacci Pisanelli (L’Espresso), Paolo Corsi (operatore culturale), Valerio Corzani (Rai Radio3), Giorgiana Cristalli (Ansa), Francesco Cusumano (cantautore), Enrico de Angelis (giornalista e storico della canzone), Mauro De Cillis (critico musicale), Max De Tomassi (Rai Radio 1), Luca Del Muratore (Locusta booking), Sergio delle Cese (NoMusic / Antenna Music Factory), Giuliano Delli Paoli (OndaRock), Alessandro Di Liegro (Tgr Campania), Ginevra Di Marco (cantautrice), Grazia Di Michele (cantautrice), Cristina Donà (cantautrice), Salvatore Esposito (Blogfoolk), Piero Fabrizi (musicista e produttore), Isabella Fava (giornalista), Angelo Franchi (discografico), Angela Garofalo (Cronache di Caserta e Napoli), Massimo Germini (musicista e compositore), Gianluca Giusti (Panico Concerti), Laura Gramuglia (speaker Radio Capital), Irene Grandi (cantautrice), Kaballà (cantautore), Saverio Lanza (musicista e produttore), Elena Ledda (cantautrice), Francesco Magnelli (musicista e compositore), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Carlo Marrale (cantautore), Andrea Mirò (cantautrice), Michele Monina (critico musicale), Mariella Nava (cantautrice), Luca Nottola (AreaLive), Enzo Onorato (Lilium produzioni), Francesco Paracchini (lisolachenoncera.it), Duccio Pasqua (Rai Radio 1), Fausto Pellegrini (Rainews24), Laura Pescatori (Radio Onda d'Urto), Timisoara Pinto (Gr Rai), Alessia Pistolini (critico musicale), Antonio Ranalli (Musicalnews), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Paolo Romani (consulente promozione tv e radio), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Giordano Sangiorgi (Mei Meeting etichette indipendenti), Brunella Selo (cantautrice), Dino Stewart (Bmg), Marcella Sullo (Gr Rai), Paolo Talanca (critico musicale), Tiziana Tosca Donati (cantautrice), Roberto Trinci (Sony Publishing), Giovanni Truppi (cantautore), Fausta Vetere (cantante), John Vignola (RaiRadio1), Maria Cristina Zoppa (Radio Rai).

Molti dei componenti del Comitato faranno parte anche delle due giurie, quella generale e quella della critica, che assegneranno i premi nelle serate finali ad Aversa.

 

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto anche da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e NuovoImaie.

Ferruccio Spinetti raccoglie il testimone di Fausto

Dalla XIV edizione è il nuovo direttore artistico

Contrabbassista e compositore, nel 1990, entra a far parte degli Avion Travel divenendo, anche per la sua giovane età, il pupillo di Fausto Mesolella. Con gli Avion Travel ha registrato dieci cd per la Sugar, vinto il Festival di Sanremo del 2000, realizzato colonne sonore per films e tenuto concerti in tutta Italia ed all’estero. Dal 2004 al 2008 ha suonato con Stefano Bollani  e creato, nel 2003, con Petra Magoni, il duo “Musica Nuda” per solo contrabbasso e voce.

Le sue eccelse qualità di musicista, la sua profonda conoscenza del pensiero di Fausto Mesolella (guida del Premio dalla sua nascita) e la sua, fin ad ora, distanza dai circuiti dei festival per emergenti, ci hanno indotto a chiedergli, nel 2018, di essere il nostro nuovo Direttore Artistico per dare continuità all’opera del suo compianto predecessore/amico.

leggi altro

Fausto Mesolella

Era da poco passata la mezzanotte e da pochi minuti era calato il sipario sulla prima edizione del Premio. Fausto si trattenne all’esterno del teatro per oltre due ore mentre ospiti e cantautrici erano a cena. Parlò di quello che era stato fatto e di quel che avremmo dovuto fare nonché, con la lucidità e la lungimiranza che lo distingueva, di cosa sarebbe divenuto il Premio; declinando l’invito ad unirsi agli altri per la cena, concluse il suo discorso dicendo: “Dalla prossima edizione sarò il Direttore artistico!" Ebbene, in tutti questi anni non è mai venuto meno al suo impegno, guidandoci e dando un indirizzo ben preciso al Premio al punto di portarlo e farlo arrivare dove neppure lui, quella sera, aveva immaginato. Noi continueremo nel solco che lui ha tracciato e resterà sempre la nostra guida. Chitarrista degli Avion Travel , è stato musicista fuori dagli schemi, eclettico, raffinato e geniale arrangiatore, ha accompagnato i grandi della musica italiana ed internazionale. Amico di Bianca, è stato l’ispiratore e animatore del premio fin dall'origine. Tantissimi i suoi successi e tanti i riconoscimenti che gli sono stati conferiti. Aveva, poco prima della sua improvvisa scomparsa, ultimata, presso il suo studio, la registrazione dell’ultimo CD Nada trio, con Nada, appunto, ed il suo fraterno amico Ferruccio Spinetti.

 

Gli amici del premio

Le madrine delle passate edizioni

1. Brunella Selo

2. Rossana Casale

3. Petra Magoni

4. Fausta Vetere

5. Mariella Nava

6. Elena Ledda

7. Cristina Donà

8. Nada

9. Paola Turci

10. Andrea Mirò

11. Ginevra Di Marco

12. Irene Grandi

13. Rachele Bastreghi

14. Simona Molinari

15. Tosca

16. Arisa 

17. Chiara Civello

18. Grazia Di Michele

19. Nina Zilli

20. Margherita Vicario

 

Gli ospiti 

Avion Travel, Rossana Casale, Brunella Selo, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Massimo Bubola, Lino Cannavacciuolo, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Fausta Vetere, Andrea Zuppini, Kaballà, Max Manfredi, Mario Venuti, Mariella Nava, Nada, Tony Bungaro, Cristina Donà, Ginevra Di Marco, Diodato, Massimo Germini, Elena Ledda, Corrado Sfogli, Renzo Rubino, Tricarico, Mauro Ermanno Giovanardi, Mario Incudine, Paola Turci, Andrea Mirò, Tony Canto, Irene Grandi, Peppe Voltarelli, Raiz, Rachele Bastreghi, Fausto Cigliani, Carlo Marrale, Orchestra di Piazza Vittorio, SesèMamà, Giovanni Block, Joe Barbieri, Simona Molinari

 

21ed Premio Bianca d´Aponte - Città di Aversa
Bando scaduto

Entro il 31 luglio saranno comunicate le 10 finaliste.

 

 

 

 

BANDO 21ed Premio Bianca d´Aponte - Città di Aversa

L’Associazione Musicale Onlus Bianca d’Aponte bandisce la 21a edizione del Concorso nazionale per sole cantautrici “Premio Bianca d’Aponte Città di Aversa” che si terrà il 23, 24 e 25 ottobre 2025.

Non è prevista alcuna quota di iscrizione.

Le domande di iscrizione dovranno essere spedite entro 18 aprile 2025.

Le modalità di partecipazione sono dettagliatamente descritte nel bando.

 

Bando

Scheda d'iscrizione

A CHIARA IANNICIELLO IL PREMIO BIANCA D’APONTE 2023, A IRENE BUSELLI IL PREMIO DELLA CRITICA “FAUSTO MESOLELLA”

IL 27 E 28 OTTOBRE AD AVERSA IL CONTEST PER CANTAUTRICI DI FRONTE A DUE AMPIE GIURIE DI ALTO PROFILO

TRA GLI OSPITI NINA ZILLI, MAURO PAGANI, CRISTIANO GODANO, MAURO ERMANNO GIOVANARDI, MARIELLA NAVA

È stata Chiara Ianniciello (da Salerno) a vincere la 19a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, il contest italiano riservato a cantautrici, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre 2023. A lei anche la Targa per la migliore musica.

A Irene Buselli (da Genova) è andato invece il premio della critica “Fausto Mesolella” e la targa per il miglior testo (da quest’anno dedicata a Oscar Avogadro).

La targa alla migliore interpretazione se l’è invece aggiudicata Cristina Cafiero.

Alla vincitrice assoluta va una borsa di studio di 1.000 euro, la partecipazione come ospite alla prossima edizione del Premio, la proposta di un anno di consulenza manageriale e ufficio stampa da parte di Freecom, la possibilità di partecipare al Premio dei Premi al Mei di Faenza e, come ospite, all’edizione del 2024 di Music for Change, realizzata da Musica contro le mafie.

Per il Premio della Critica “Fausto Mesolella” è prevista invece una borsa di studio di 800 euro e la possibilità di esibirsi come ospite al Premio Nilla Pizzi.

Ci sono poi vari premi assegnati ad alcune finaliste direttamente da realtà esterne all’organizzazione o da singoli giurati. A Francesca Giannizzari va il “Premio ’Na stella” del Virus Studio, con l’incisione di un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti; a Irene Buselli un premio di Soundinside Basement Records consistente nella realizzazione di un video live in studio e a Alessandra Nazzaro quello dell’etichetta femminile “Maieutica Dischi” di Veronica Marchi (vincitrice della prima edizione del Premio) per la produzione e pubblicazione di un brano.

Inoltre a Veronica Di Nocera va una proposta per un anno di assistenza legale e manageriale da parte di Siedas e a Ilaria Argiolas quella di una possibile collaborazione artistica con l’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava.

In lizza c’erano anche Arianna Battilana dei Mockingjay e Santanna.

Il ruolo di madrina quest’anno è spettato a Nina Zilli, che nella serata di sabato ha interpretato, insieme a sue canzoni, “Lo specchio”, un brano di Bianca d'Aponte (la cantautrice a cui la manifestazione è dedicata), mentre il premio alla carriera della Città di Aversa è andato a Mauro Pagani, che ha proposto tre brani.

Importante anche il restante parterre degli ospiti.

Entrambe le serate sono state aperte da Moà, vincitrice della scorsa edizione.

Venerdì 27 sono saliti sul palco una rappresentanza gli allievi del Liceo Cirillo (che hanno eseguito “Canto di fine inverno” di Bianca d’Aponte), Massimo Germini, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano e l’olandese Raquel Kurpershoek, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International.

Sabato 28, insieme a Zilli e Pagani, è toccato a Flo e Mariella Nava.

 

Una band residente, coordinata e diretta da Alessandro Crescenzo, ha accompagnato alcune concorrenti e alcuni ospiti.

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, in collaborazione con ReteDoc, ed è sostenuto anche da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e NuovoImaie. La direzione artistica è di Ferruccio Spinetti, la conduzione delle due serate era affidata a Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu.

Anche quest’anno l’evento ha avuto come media partner Rai Radio 1.

Di assoluto livello le due giurie che hanno assegnato i premi dell’organizzazione.

Per il premio assoluto hanno votato: Giuseppe Anastasi, Rachele Andrioli, Giuseppe Barbera, Maurizio Bernacchia, Rossana Casale, Valentina Casalena, Mimì Ciaramella, Sergio Delle Cese, Piero Fabrizi, Massimo Germini, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano, Kaballà, Elena Ledda, Alfredo Rapetti Mogol, Mariella Nava, Mauro Pagani, Ivan Rufo, Andrea Satta, Brunella Selo, Roberto Trinci, Danilo Turco, Fausta Vetere, Nina Zilli.

La giuria del Premio della Critica “Fausto Mesolella” era invece composta da: Roberta Balzotti, Salvo Battaglia, Giovanni Chianelli, Angiola Codacci Pisanelli, Valerio Corzani, Giorgiana Cristalli, Enrico de Angelis, Mauro De Cillis, Angela Garofalo, Elisabetta Malantrucco, Cinzia Marongiu, Michele Monina, Francesco Paracchini, Leonardo Pascucci, Fausto Pellegrini, Timisoara Pinto, Alessia Pistolini, Paolo Talanca, John Vignola.

I partner del Premio sono: Emergency, M.A.U., SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, “Pem! Festival - Parole e musica in Monferrato”, L’isola che non c’era, Blogfoolk, Istituto italiano di cultura di Madrid, Officina delle Arti Pasolini, Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Premio Virginia Musto, Virus Studio, Soundinside, Premio Nilla Pizzi, Associazione Virginia Vita.

Media partner: Rai Radio1.

Riprese video: Time4Stream.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione:

www.biancadaponte.it

Foto di Giorgio Bulgarelli Photography

 

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA 18° EDIZIONE DEL CONTEST PER CANTAUTRICI

La partecipazione è come sempre gratuita, mentre la scadenza è fissata al 30 aprile 2022.

Le finaliste del Premio saranno come sempre selezionate da un nutrito e prestigioso Comitato di garanzia, composto da importanti cantanti, autori, operatori del settore e giornalisti musicali. Alla vincitrice del premio assoluto sarà attribuita una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” una di € 800. Riconoscimenti della giuria andranno anche alla migliore interpretazione, al miglior testo ed alla migliore musica. Sono poi previsti diversi altri premi assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

Le finali sono in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 28 e 29 ottobre 2022. La più recente edizione del Premio si è invece tenuta il 22 e 23 ottobre 2021, con la vittoria di Isotta, che fra i vari bonus ricevuti ha visto un contributo di € 10.000 da parte di Nuovo

Imaie per un tour di sei date ai sensi del regolamento e del bando art. 7 L. 93/92 . Il premio della critica “Fausto Mesolella” è stato invece assegnato a Miriana Faieta.

Nelle precedenti edizioni il premio assoluto era andato a Veronica Marchi e Germana Grano (ex aequo, 2005), Chiara Morucci (2006), Mama’s Gan (2007), Erica Boschiero (2008), Momo (2009), Laura Campisi (2010), Claudia Angelucci (2011), Charlotte Ferradini

(2012), Federica Abbate (2013), Elisa Rossi (2014), Irene Ghiotto (2015), Sighanda (2016), Federica Morrone (2017), Francesca Incudine (2018), Cristiana Verardo (2019), Monica Sannino (2020).

Il premio della critica - dal 2017 ribattezzato “Premio Fausto Mesolella” in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione - è stato invece attribuito a Marilena Anzini

(2005), Ivana Cecoli (2006), Giorgia Del Mese (2007), Silvia Caracristi (2008), Momo e Giorgia Del Mese (ex aequo, 2009), Paola Rossato (2010), Rebi Rivale (2011), Cassandra Raffaele e Paola Rossato (ex aequo, 2012), Rebi Rivale (2013), Elsa Martin (2014), Helena Hellwig (2015), Agnese Valle (2016), Fede 'N’ Marlen (2017), Francesca Incudine e Irene Scarpato (ex aequo, 2018), Lamine (2019), Simona Boo (2020). Il Premio ogni anno ospita una cantautrice di grande popolarità che assume il ruolo di

madrina. Sino ad oggi si sono succedute: Arisa, Rachele Bastreghi (Baustelle), Rossana Casale, Chiara Civello, Ginevra di Marco, Cristina Donà, Irene Grandi, Elena Ledda, Petra Magoni, Andrea Mirò, Simona Molinari, Nada, Mariella Nava, Brunella Selo, Tosca, Paola Turci, Fausta Vetere. Oltre a loro, molti sono stati gli ospiti di prestigio della rassegna, nomi come Mannarino, Diodato, Peppino di Capri, Enzo Avitabile, Avion Travel, Musica nuda, Giovanni Truppi, Fausto Cigliano, Orchestra di Piazza Vittorio, Enzo Gragnaniello, Tricarico, Mauro Giovanardi, Raiz, Mario Venuti, Bungaro.

Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it -info@premiobiancadaponte.it

www.premiobiancadaponte.it

----

Ufficio Stampa: Monferr'Autore

monferrautore@gmail.com